- Calvi G., Campedelli T., Fulco E., La Gioia G., Londi G., Celada C. & Fornasari L., 2013. Andamento delle popolazioni nidificanti di rapaci diurni in Italia secondo il progetto MITO2000 tra il 2000 e il 2011. In: Mezzavilla F. & Scarton F. (a cura di), Atti Secondo Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni. Treviso, 12-13 ottobre 2012. Associazione Faunisti Veneti, Quaderni Faunistici n. 3: 141-150.
- Campedelli T., Buvoli L., Bonazzi P., Calabrese L., Calvi G., Celada C., Cutini S., De Carli E., Forsasari L., Fulco E., La Gioia G., Londi G., Rossi P., Silva L. & Tellini Florenzano G. 2012. Andamenti di popolazione delle specie comuni nidificanti in Italia: 2000-2011. Avocetta 36: 121-143.
- Tellini Florenzano G., Rossi P., de Carli E., Cutini S., Calvi G., Londi G., Campedelli T., Celada C. & Fornasari L. 2011. Insights on the state of Italian Farmland and Woodland as shown by national bird monitoring (MITO2000 Project). In: Angelici F.M. & Petrozzi F. (eds.) 2011. Abstracts of II international congress “Problematic wildlife: conservation and management” 3-5 february 2011, Castello Colonna, Genazzano, Rome – Italy, pp. 25-26.
- Campedelli T., Tellini Florenzano G., Londi G., Cutini S. & Fornasari L. 2010. Effectiveness of the italian national protected areas system in conservation of farmland birds: a gap analysis. Ardeola 57 (especial): 51-64.
- Londi G., Tellini Florenzano G., Campedelli T. & Fornasari L. 2010. An ornithological zonation of Italy. In: Bermejo A. (ed.). Bird Numbers 2010 “Monitoring, indicators and targets”. Book of abstracts of the 18th Conference of the European Bird Census Council-SEO/BirdLife, Madrid, pp. 77.
- Campedelli T., Tellini Florenzano G., de Carli E., Buvoli L. & Londi G. 2009. Relazioni tra agricoltura e passeri nel paesaggio italiano, desunte dal progetto MITO 2000. Ecologia Urbana 21 (1): 21-25.
- Campedelli T., Tellini Florenzano G., Sorace A., Fornasari L., Londi G. & Mini L. 2009. Species selection to develop an Italian Farmland Bird Index. Avocetta 33 (2): 87-91.
- Londi G., Tellini Florenzano G., Mini L., Caliendo M.F., Campedelli T. & de Carli E. 2009. Assessing woodland ecological characters through a new objective bird community index, the WBCI. Avocetta 33 (2): 107-114.
- Tellini Florenzano G., Campedelli T., Buvoli L., Londi G. & Mini L. 2009. 20-year changes in the distribution patterns of Italian breeding birds. Avocetta 33 (2): 29-34.
- Tellini Florenzano G., Farina A., Campedelli T., Londi G. & Fornasari L. 2009. Effetti diversificati dell’impatto antropico sulla diversità ornitica nel Mediterraneo. Alula 16 (1-2): 286-291.
- Tellini Florenzano G., Fornasari L., de Carli E. & La Gioia G. 2009. Choosing a totally repeated or partially-repeated sampling strategy to asses bith popolation changes and distribution: the case of Italian breding birds. Avocetta 33 (2): 143-147.
- Pruscini F., Tellini Florenzano G., Buvoli L. & Santolini R. 2009. La banca dati MITO2000 come strumento per prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici sulle specie comuni nidificanti. Alula 16 (1-2): 312-314.
- Buvoli L., de Carli E., Florit F., La Gioia G. & Londi G. 2009. Metodi. In: La Gioia G. (ed.). Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Lecce (2000-2007)-Qualità ambientale e vocazione faunistica del territorio della provincia di Lecce Edizioni del Grifo, Lecce, pp. 33-45.
- Campedelli T., Tellini Florenzano G., Sorace A., Fornasari L., Londi G. & Mini L. 2009. An Italian Farmalnd Bird Index. In: Angelici F.M., Petrozzi F. & Galli A. (eds.). Atti del convegno internazionale Fauna problematica: conservazione e gestione (Montefiascone 8-9 giugno 2007)-Viterbo, pp. 46.
- Tellini Florenzano G., Santolini R., Londi G., Mini L. & Fornasari L. 2008. Biodiversità nel paesaggio mediterraneo, evidenze di un effetto positivo dell’impatto antropico. In: Mairota P., Mininni M., Lafortezza R. & Padoa Schioppa E. (eds.). Ecologia e Governace del Paesaggio. Esperienze e prospettive-Atti del X Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio. Bari 22-23 maggio 2008. Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, SIEP-IALE, pp. 315-322.
- Fornasari L., Buvoli L., de Carli E., Santolini R. e Tellini Florenzano G., 2006. Potentialities of a country-wide bird monitoring programme to assess effects of climate change on ecosystems and communities. Meeting “The vulnerability of Mediterranean Terrestrial Ecosystems to Climate Change”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italy, 26-28 April 2006.
- Tellini Florenzano G., Buvoli L., Caliendo M.F., Rizzolli F. & Fornasari L. 2005. Definizione dell’ecologia degli uccelli italiani mediante indici nazionali di selezione di habitat. Avocetta 29 (numero speciale): 148.
- Fornasari L., Buvoli L., de Carli E., Ientile R., Brichetti P. e Caliendo M.F. 2005. Uccelli comuni e biodiversità in Italia. In: de Filippo G. e Fulgione D. (eds.), Atti del Convegno “Gestione della fauna selvatica e conservazione della biodiversità”, Università Federico II di Napoli, Napoli, 13-14 giugno 2005, pp. 152-156.
- Fornasari L., de Carli E., Buvoli L., La Gioia G., Tellini Florenzano G. 2005. Variazioni di areale a media scala: E’ cambiata la distribuzione degli uccelli nidificanti in Italia dall’Atlante ad oggi? Avocetta, 29 (n.s.): 76.
- Fornasari L., de Carli E., Brichetti P., Puglisi L. e Pedrini P. 2005. Responsabilità dell’Italia nella conservazione dei Passeriformi e degli altri uccelli comuni. Avocetta, 29 (n.s.): 92.
- Calvi G., de Carli E., Buvoli L. e Fornasari L. 2004. La Civetta nel MITO dal 2000 al 2002. Abstract del I Convegno Italiano sulla Civetta, Osio Sotto (BG), 21 marzo 2004.
- de Carli E., Buvoli L., Fornasari L., Cuc L. e Vigorita V. 2004. La Banca Dati Ornitologica Regionale della Lombardia. Abstract del Convegno “Ricerca ornitologica in Italia settentrionale: attori e strategie per la conservazione della biodiversità”, Museo di Storia Naturale di Milano, 27 novembre 2004.
- Brambilla S., de Carli E. e Fornasari L. 2003. La distribuzione dei rapaci diurni (Accipitriformes e Falconiformes) secondo il progetto MITO2000. Avocetta, 27: 39.
- Buvoli L., de Carli E., La Gioia G. e Fornasari L. 2003. L’impatto antropico sulle specie comuni di uccelli nidificanti in base ai dati del progetto MITO2000. Avocetta, 27 (n.s.): 57.
- Santolini R., de Carli E., Buvoli L., Pasini G. e Fornasari L. 2003. Effetti delle colture agrarie sulla distribuzione di alcune specie di Passeriformi in base ai dati MITO2000. Avocetta, 27 (n.s.): 73.
- de Carli E., Fornasari L., Brichetti P., Ceccarelli P., La Gioia G., Mingozzi T., Pedrini P., Santolini R., Tellini Florenzano G. e Velatta F. 2003. Orientamenti e sviluppi del programma MITO2000 dopo il secondo anno di attività. Avocetta, 27 (n.s.): 86.
- Fornasari L., Buvoli L., de Carli E., La Gioia G. e Brichetti P. 2003. Tendenze a lungo e a breve termine delle popolazioni di uccelli nidificanti in Italia: applicazioni del progetto MITO2000. Avocetta, 27 (n.s.): 87.
- Ientile R., Brichetti P., Caliendo M.F., Florit F., Maritan E., de Carli E., Buvoli L. e Fornasari L. 2003. Diversità ornitologica del territorio nazionale in base ai dati MITO2000. Avocetta, 27 (n.s.): 90.
- Fornasari L. 2003. Sviluppi recenti del programma MITO2000. In: Atti del IV Convegno dei Faunisti Veneti, Vicenza, 15-16 novembre 2003, p. 9.
- Fornasari L., Buvoli L., de Carli E., Favaron M., Matitan E. e Mingozzi T. 2002. Biodiversità e conservazione dell’avifauna nidificante in Italia in base al programma MITO2000. 63° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Rende (CS), 22-26 settembre 2002.
- Fornasari L., de Carli E., Brambilla S. e Buvoli L. 2002. MITO2000: distribuzione geografica e ambientale delle specie comuni di uccelli nidificanti in Italia. In: Fornasari L., Chiozzi G. e de Carli E. (eds.), Atti del Convegno “Ricerca ornitologica in Italia settentrionale: tra associazionismo e istituzioni”. Riv. Ital. Orn., 72: 103-126.
- Fornasari L. e de Carli E. 2002. A new project on breeding bird monitorino in Italy. Bird Census News, 15 (2): 42-54.
- Fornasari L., de Carli L. e Brambilla S., 2001. Il monitoraggio degli uccelli nidificanti in Italia. In: Blasi C., d’Antoni S., Duprè E. e La Posta A. (a cura di), Atti del convegno “La conoscenza botanica e zoologica in Italia: dagli inventari al monitoraggio”, Roma, 14 dicembre 2001. Quaderni di Conservazione della Natura, 18: 67-80.
- Brambilla S., Calvario E., Fornasari L. e Pettiti L. 2001. Linee-guida per il monitoraggio delle specie dell’avifauna italiana. Avocetta, 25: 25.
- Fornasari L., de Carli E. e Mingozzi T. 2001. MITO2000, programma di monitoraggio dell’avifauna nidificante in Italia: sintesi del primo anno di rilevamento. Avocetta, 25: 28.
- de Carli E., Brambilla S., Buvoli L., Maritan E. e Fornasari L., 2001. Bird Monitoring in Italy. Abstracts of 15th Int. Conference of the EBCC, p. 19.
- Fornasari L. e Mingozzi T. 1999. Monitoraggio dell’avifauna nidificante in Italia: un progetto pluriennale sulle specie comuni. Avocetta, 23: 153.
- de Carli E. e Fornasari L. 1999. Monitoraggio in Italia: prove tecniche. Avocetta, 23: 153.