Gli indici di andamento delle popolazioni delle singole specie sono calcolati per i 15 anni di indagine, utilizzando il software TRIM (Pannekoek & van Strien, 2001; van Strien et al., 2001), come raccomandato dall’European Bird Census Council (EBCC).
Nelle relative pagine vengono illustrati gli andamenti delle 103 specie comuni nidificanti in Italia (specie target: Fornasari et al., 2004), suddivise in gruppi sulla base delle preferenze ambientali. L’andamento dell’indice per ogni gruppo di specie (Farmland Bird Index e Woodland Bird Index) è calcolato come media geometrica degli indici di ciascuna specie (Gregory et al., 2005).
Specie agricole | Specie delle praterie montane |
![]() |
![]() |
28 specie con andamenti definiti | 13 specie con andamenti definiti |
Specie forestali | Altre specie |
![]() |
![]() |
23 specie con andamenti definiti | 39 specie con andamenti definiti |
Le specie degli agroecosistemi propriamente detti e delle praterie montane sono state selezionate partendo da un’analisi delle preferenze per gli ambienti agricoli svolta a livello nazionale (Campedelli et al., 2009) sulle specie target del progetto MITO2000. Si è così arrivati alla definizione di una lista di 44 specie, da cui sono stati eliminati Quaglia e Beccamoschino in quanto “troppo oscillanti” secondo analisi condotte sulle variazioni interannuali.
Le specie di Uccelli legate agli ambienti forestali sono quelle individuate da Londi et al. (2009), in un lavoro volto proprio a definire la preferenza per il bosco delle specie comuni nidificanti in Italia.
Campedelli T., Tellini Florenzano G., Sorace A., Fornasari L., Londi G. & Mini L. 2009. Species selection to develop an Italian farmland bird index. Avocetta 33 (2): 87-91.
Fornasari L., de Carli E., Buvoli L., Mingozzi T., Pedrini P., La Gioia G., Ceccarelli P.P., Tellini Florenzano G., Velatta F., Caliendo M.F., Santolini R. & Brichetti P. 2004. Secondo bollettino del progetto MITO2000: valutazioni metodologiche per il calcolo delle variazioni interannuali. Avocetta, 28 (2): 59-76.
Gregory R.D., van Strien A., Vorisek P., Meyling A.V.G, Noble D.G., Foppen R.P.B. & Gibbons D.W., 2005. Developing indicators for European birds. Phil. Trans. R. Soc. B, 360: 269-288.
Londi G., Tellini Florenzano G., Mini L., Caliendo M.F., Campedelli T. & de Carli E. 2009. Assessing woodland ecological characters through a new objective bird community index, the WBCI. Avocetta 33 (2): 107-114.
Pannekoek, J. & Van Strien, A. 2001. TRIM 3.0 for Windows (Trends & Indices for Monitoring data). Statistics Netherlands, Voorburg.
Tellini Florenzano G., Buvoli L., Caliendo M.F., Rizzolli F. & Fornasari L. 2005. Definizione dell’ecologia degli uccelli italiani mediante indici nazionali di selezione di habitat. Avocetta 29 (numero speciale): 148.
Van Strien A.J., Pannekoek J. & Gibbons D.W., 2001. Indexing European bird population trends using results of national monitoring schemes: a trial of a new method. Bird Study 48: 200-213.