È stato pubblicato da BirdLife International il volume European birds of conservation concern: populations, trends and national responsibilities. La pubblicazione che riguarda 541 specie di uccelli che vivono in 50 paesi europei, ha lo scopo di fornire un utile strumento di conservazione ai governi dei diversi stati, identificando per singolo paese la responsabilità nazionale delle specie SPEC 1, 2 e 3 aggiornate e che richiedono urgenti misure di protezione.
Nel 1994 la valutazione sullo status di conservazione delle specie europee aveva evidenziato che il 38% era caratterizzato da una condizione sfavorevole (le specie erano state indicate con il termine SPEC – Species of European Conservation Concern). Dieci anni dopo la medesima valutazione aveva messo in luce una situazione peggiore, con il 43% delle specie rientranti nelle categorie SPEC. Questo volume sulla responsabilità nazionale a cui seguirà una pubblicazione scientifica, con una dettagliata analisi di Birds in Europe (che potremmo definire come Birds in Europe 3 che segue quelli pubblicati nel 1994 e 2004), indica chiaramente che la situazione non è migliorata e che ciascun paese gioca un ruolo importante per la conservazione delle singole specie SPEC’s.
Il nostro Paese ad esempio detiene una forte responsabilità per la tutela di alcune specie classificate in questo rapporto come “SPEC 1” (specie minacciate a livello globale). A iniziare dalla berta minore, la cui popolazione mondiale nidificante risiede per il 65% nel nostro paese o della coturnice con il 26% della popolazione a livello mondiale concentrata in Italia. Nel nostro Paese, complessivamente, sono 16 le specie SPEC 1, e 21 le SPEC 2 (specie in stato di conservazione sfavorevole e concentrate in Europa), tra cui la passera d’Italia che nel nostro Paese concentra l’87% della popolazione mondiale, e 47 “SPEC 3” (specie in stato di conservazione sfavorevole ma non concentrate in Europa), tra cui pernice sarda, lanario, grillaio, fratino e fraticello, airone rosso e nitticora.
Per ulteriori considerazioni si rimanda alla news pubblicata da LIPU, partner italiano di Birdlife International:
L’intera pubblicazione è scaricabile in formato pdf all’indirizzo: