MITO2000 al Convegno Italiano di Ornitologia (XIX CIO Torino 2017)

Il progetto MITO2000 sarà presente al prossimo Convegno Italiano di Ornitologia (Torino 27 settembre – 1 ottobre 2017) con due contributi: il primo, nell’ambito della sessione F – Conservazione e gestione negli ecosistemi agricoli e forestali (mattina di venerdì 29 settembre), dal titolo “Modelli di agricoltura a confronto sul tema della biodiversità ornitica: cosa dicono…

Il progetto MITO2000 per la conservazione degli uccelli delle brughiere montane

Il progetto MITO2000 collaborerà con il progetto LIFE Granatha (LIFENAT/IT/000837) per la conservazione delle specie di uccelli nidificanti nelle brughiere montane dell’Appennino Toscano. Il progetto, coordinato da Dream Italia e realizzato in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Pratomagno, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino e la Cooperativa Sociale Beta…

Pubblicato da BirdLife International il volume European birds of conservation concern: populations, trends and national responsibilities

È stato pubblicato da BirdLife International il volume European birds of conservation concern: populations, trends and national responsibilities. La pubblicazione che riguarda 541 specie di uccelli che vivono in 50 paesi europei, ha lo scopo di fornire un utile strumento di  conservazione ai governi dei diversi stati, identificando per singolo paese la responsabilità nazionale delle…

Liberatoria concessione dati

Come previsto dal regolamento del progetto MITO2000, il Coordinamento nazionale richiede a tutti i rilevatori la liberatoria per l’autorizzazione formale alla consultazione, utilizzo e concessione dei dati raccolti in passato, presenti nella Banca Dati del progetto stesso, oltre a eventuali dati raccolti che dovessero confluirvi in futuro. Inoltre si informano tutti i partecipanti al progetto che il Coordinamento…

Il progetto MITO2000 su Science

Il progetto MITO2000 è su Science!

Nell’ultimo numero della prestigiosa rivista internazionale Science, è uscito un articolo che analizza l’effetto dei cambiamenti climatici sull’andamento delle popolazioni degli uccelli nidificanti in Europa e in USA. Lo studio nasce dalla collaborazione di numerosi progetti di monitoraggio nazionali, tra cui il progetto MITO2000. Nello specifico, per entrambe le regioni, sono stati prodotti due indici…

Il Progetto MITO2000: 15 anni di monitoraggio e un contributo fondamentale alla conoscenza dei cambiamenti delle popolazioni di Uccelli nidificanti in Italia

Incontro pubblico sul Progetto MITO2000 a Suzzara (MN)

L’8 aprile 2016 saremo a Suzzara (MN) per un incontro con con un pubblico di ornitologi e appassionati della zona. Durante la serata presenteremo il Progetto MITO2000 e parleremo dei risultati che con esso sono stati raggiunti durante i 15 anni di attività, grazie anche al contributo di tutti i rilevatori che hanno operato in tutti questi anni.…

Mappa dei quadrati 10x10 km per cui sono stati ricevuti dati per il progetto EBBA2

Una copertura di 100.000 stazioni per l’atlante europeo EBBA2!

La raccolta dati svolta per il progetto EBBA2 (European Breeding Bird Atlas 2) ha avuto un notevole successo, con osservazioni provenienti da circa 100.000 stazioni trasmesse da quasi tutte le nazioni europee. Sul sito del progetto sono stati pubblicati la carta con la distribuzione dei dati (organizzati in unità 10×10 km) e due primi esempi di mappe di distribuzione delle…

Nuovo Atlante Europeo degli Uccelli Nidificanti in Europa: il contributo del progetto MITO2000

L’European Bird Census Council (EBCC) ha lanciato nel 2013, a quasi 30 anni di distanza dal primo Atlante Europeo degli Uccelli Nidificanti (Hagemeijer & Blair 1997), un nuovo progetto per aggiornare la distribuzione degli uccelli nidificanti nel vecchio continente. L’obiettivo del progetto, denominato EBBA2 (European Breeding Bird Atlas 2), è quello di aggiornare, alla luce…

XVIII Convegno Italiano di Ornitologia

MITO2000 al XVIII Convegno Italiano di Ornitologia

Il prossimo Convegno Italiano di Ornitologia, che si terrà a Caramanico Terme (PE) dal 17 al 20 settembre 2015 ospiterà un intero Workshop dedicato al progetto MITO2000. Durante il Workshop, che si terrà sabato 19 settembre 2015, dalle 15:15 alle 16:45, verranno innanzitutto presentate due comunicazioni: Contributo all’identificazione delle aree agricole ad alto valore naturale…

Andamenti delle specie comuni nidificanti in Europa: aggiornamento 2015

Lo European Bird Census Council (EBCC) ha pubblicato on-line l’aggiornamento degli andamenti di popolazione delle specie comuni nidificanti in Europa, nonché degli indicatori prodotti grazie al programma di monitoraggio pan-europeo (Pan-European Common Bird Monitoring Scheme – PECBMS) al quale MITO2000 contribuisce. Il periodo analizzato è quello compreso tra il 1980 e il 2013, le specie…