Il progetto MITO2000 collaborerà con il progetto LIFE Granatha (LIFENAT/IT/000837) per la conservazione delle specie di uccelli nidificanti nelle brughiere montane dell’Appennino Toscano. Il progetto, coordinato da Dream Italia e realizzato in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Pratomagno, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino e la Cooperativa Sociale Beta 2, ha come obiettivo la conservazione e il ripristino di oltre 160 ha di brughiere a dominanza di Erica scoparia all’interno della ZPS “Pascoli e cespuglieti montani del Pratomagno”.
Le brughiere montane rappresentano un habitat di notevole interesse ornitologico: magnanina e albanella minore nidificano in questi ambienti che ospitano nell’area del progetto, popolazioni di rilevanza nazionale o regionale. Inoltre, poiché le brughiere in quest’area molto spesso hanno una struttura piuttosto diversificata, dove aree con copertura continua di Erica scoparia sono alternate a zone aperte a copertura erbacea, aree erose e affioramenti rocciosi, zone con alberi e altri arbusti sparsi, vi sono presenti anche numerose altre specie, non specificatamente legate alle brughiere, come Averla piccola, Tottavilla, Succiacapre e Calandro. Infine questi ambienti rappresentano aree d’elezione per la ricerca delle prede per altre due specie di rapaci, Biancone e Falco pecchiaiolo.
Questi ambienti, una volta soggetti a una gestione attiva che prevedeva il taglio oltre che delle eriche, principalmente per la produzione di scope, anche degli altri arbusti, stanno evolvendo verso formazioni forestali, cioè verso ambienti non più idonei ad ospitare le specie di maggiore interesse. Il progetto si propone, con una serie di interventi di ripristino e attraverso attività propedeutiche alla rinascita di una filiera produttiva legata all’utilizzo delle eriche, di arrestare e invertire questa tendenza.
Il progetto prevede alcune azioni di monitoraggio per valutare l’efficiacia degli interventi ed è in questo ambito che si concretizzerà la collaborazione con il progetto MITO2000, che fornirà le tendenze di popolazione di alcune delle specie target del progetto LIFE calcolate a scala nazionale e/o di area geografica. Questi dati serviranno come confronto per valutare se eventuali cambiamenti nell’abbondanza delle specie target registrati nelle aree di progetto siano effettivamente da ricondurre all’effetto degli interventi oppure a tendenze più generali.
Per informazioni dettagliate sul progetto e aggiornamenti sulle attività realizzate, visita la pagina www.lifegranatha.eu.